film, olympus accura

Gli antichi romani e l’annoso problema della luce sulla pellicola.

olympus-1

Persino io quando sviluppo un rullino simile cedo a imprecazioni e sproloqui di ogni tipo, essere amanti della pellicola non significa per forza essere amanti della pellicola bruciata.
Non disdegno i flare, può piacermi una foto sovresposta ma in linea di massima questo mi era sembrato sin da subito un rullino da buttare.

olympus-2

Fortunatamente il tempo smussa ogni cosa e fa passare le arrabbiature, basta non farsi prendere dal panico.
Dopo qualche mese quelle foto magicamente diventano “guardabili”.
Dopo quasi un anno inizio ad intravedere qualcosa di interessante e decido di farci questo post.

olympus-3

Mi era capitato di passare di fronte al Circo Massimo durante una rievocazione storica in costume,  una di quelle fortunate occasioni in cui puoi osservare toghe con i cellulari e cessi pubblici autopulenti vicino ai cavalli parcheggiati.Un intero rullino votato a cotanta gioia oculare e una volta sviluppato questo era il risultato.

olympus-4

I soggetti come potete ammirare sono perlopiù presi da quella rievocazione, mi sono comunque capitate un paio di suore e una tizia in bici che è stata prontamente decapitata da un fascio di luce in maniera non troppo poetica.

olympus-5

Fortunatamente in seguito ho riutilizzato  la fotocamera, una compatta Olympus Accura, senza riscontrare errori del genere. Spero proprio sia stata una misteriosa coincidenza astrale a creare questi problemi, anche se in realtà il fatto che le infiltrazioni siano tutte nella stessa porzione del fotogramma sta a suggerire qualcos’altro…
Meglio non indagare troppo.

olympus-6

Pubblicità
Standard

6 risposte a "Gli antichi romani e l’annoso problema della luce sulla pellicola."

    • Ormai mi conosco e quando mi succedono queste cose lascio sbollentare…mentre scansiono i negativi provo a pensare ad altro, conto le pecore. Hai ragione, la ciclista senza testa è sicuramente la meglio “riuscita” :)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...