film, supersampler

La fugacità della plastica nelle apparecchiature concepite per la cattura della luce: la Supersampler

supersampler-1-2

Non so proprio come affrontare il discorso Supersampler ed è forse proprio per questo che ho aspettato fino ad oggi per parlarne.
Potrei dire che è una delle fotocamere più divertenti, originali e creative che ho ma non posso fermarmi a questo. Devo anche scrivere che ne ho comprate 5 o 6 fino ad ora e non certo per collezionismo!

supersampler-3-2

Ma andiamo con ordine: la Supersampler è una trovata Lomography quasi interamente realizzata in  plastica a 4 lenti che scatta su normalissimo rullino 35 mm una mini sequenza fotografica.

supersampler-2-2

In pratica gli otturatori delle 4 lenti non scattano all’unisono ma in un intervallo selezionabile di 0,2 o 2 secondi e questo si traduce in una divisione in 4 strisce del fotogramma = 4 foto in una.

supersampler-3

Non mi dilungo troppo sulla teoria visto che le foto si fanno capire molto meglio di me!
Non aspettatevi cavalletto esposimetro e scatti studiati, la Supersampler è una “punta e scatta” in puro stile Lomography: “don’t think just shoot”. Per sfruttarla al meglio dovete muovervi mentre scattate, avvicinarvi in maniera inquietante al soggetto (le lenti sono grandangolari quindi tutto vi sembrerà lontano) e per l’inquadratura affidarvi al fato visto che la camera è sprovvista di mirino.

supersampler-1

Per caricare lo scatto dovete tirare la cordicella con l’anello che spunta sul fianco.
Tutto questo fin quando non si rompe.

supersampler-4

La plastica è leggera, economica (per chi produce, non per chi compra) simpatica e colorata ma tende a scassarsi. Succede quindi che ci si fa prendere la mano e sul più bello ti abbandona.
Sarò sfortunato ma a me ormai è successo più di tre volte e non credo più al caso. Dopo un po’ iniziano a bloccarsi gli otturatori e si passa da quattro mini foto a 3 foto più una striscia bianca o nera a seconda del caso…

supersampler-7

Le foto che si riescono a tirar fuori dalla Supersampler rimangono comunque fantastiche: vignettate con colori saturi e soprattutto divertenti!

supersampler-5

Dopo un po’ inizi a sentirti un deficiente a scattare alla cieca e muovendoti come un ossesso ma i risultati migliori arrivano proprio cosi ed il bello è proprio questo.
In conclusione alla fatidica domanda “consiglieresti questa fotocamera?” io rispondo NI.
Sicuramente va provata ma se non è la tua è meglio cosi risparmi un bel po’ di bestemmie quando si rompe.
Spero di essere smentito, magari a me sono capitate tutte da lotti fallati oppure in realtà non ci ho capito niente e la cordicella attiva l’autodistruzione…

supersampler-6

Vi lascio con questo soffione che fa molto “via col vento”.

Pubblicità
Standard

12 risposte a "La fugacità della plastica nelle apparecchiature concepite per la cattura della luce: la Supersampler"

    • In realtà non capisco perchè a me durano cosi poco queste fotocamere, una volta ne ho anche aperta una e sono schizzate via parecchie molle…diciamo che ho anche abbandonato l’idea di metterci le mani dentro ormai!

      • Bhe, sono macchine di plastica, c’è poco da fare, anche se le tratti bene, dopo un po’ si usurano e si rompono. Costassero come toycam, sarebbe un altro discorso … Comunque sia, io cerco di trattarle bene (in maniera rilassata, non sono una maniaca, eh) e se si rompono o si bloccano la prendo con serena rassegnazione. Ho sviluppato una certa calma interiore da quando uso le toycam, lo consiglio a tutti. :D

      • Le toycam come tappa per raggiungere il Nirvana ;)
        Potremmo svilupparci sopra una teoria…anche se purtroppo a me come avrai notato fanno l’effetto opposto!

      • Esatto! All’inizio anche io mi arrabbiavo tantissimo! :D Altro che hobby, uno stress infinito. Poi ho cominciato a pensare che se solo riuscivo a tirar fuori qualcosa da quei giocattoli e se solo riuscivo a NON romperli era già un ottimo risultato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...