Mi serve andare a pesca nel catalogo ogni tanto e tirare su foto dopo qualche mese. Questo perchè sono particolarmente lento a raggiungere il minimo di obiettività necessario per maneggiare le mie stesse foto.
C’è poi un gusto particolare nel rivedere le foto dopo 5-6-7 mesi: fuori fa freddo e rivedi le foto di Agosto o stai morendo di caldo e hai davanti foto con la neve. Non tanto nostalgia, direi piuttosto un sano distacco termico-temporale.
Ecco quindi un breve estratto della scorsa estate (ero troppo preso dal pubblicare le foto di Budapest che ho tralasciato tutto il resto) scattate con la Mamiya 645 su diapositiva Lomography Slide X-Pro 400 (non cross-processata).
Capisco il tuo discorso sulla lentezza (e la difficoltà) in fase di self-editing. Curioso vedere come una fotografia, o una serie di fotografie, che all’inizio non ci convinceva molto, diventi poi “decisiva” dopo qualche tempo.
(Comunque sappi che le tue fotografie non deludono mai!).
..infatti sono convinto che lasciar decantare le foto è utilissimo e la voglia di scattare-editare-pubblicare tutto subito è una trappola. Alla fine scattare in analogico mi serve soprattutto a controllare questi tempi di “gestazione” :)