Ho avuto la fortuna di avere tra le mani una vecchia D3100 (vecchia si fa per dire visto a cosa sono abituato) e mi è venuto in mente di utilizzarla per un progetto che avevo in mente da anni: la conversione completa all’infrarosso.
Avevo parlato della fotografia IR in questo vecchio articolo. Riassumendo, le modalità per approcciare questa tecnica sono 3:
– utilizzare una pellicola IR + filtro sulla lente
– scattare in digitale con un filtro da applicare sulla lente
– scattare in digitale convertendo la fotocamera.
Ad oggi non ho ancora provato la strada della pellicola e tutte le volte che ho scattato in infrarosso ho seguito la seconda via, la meno invasiva e più economica.
Ci sono però delle controindicazioni, i tempi di posa diventano lunghissimi e si scatta alla cieca visto che il filtro va montato sull’obiettivo. Bisogna quindi andare in giro obbligatoriamente con un treppiedi e fare mille tentativi.
La terza opzione, convertire la fotocamera, significa smontarla rimuovere il filtro hot mirror (che blocca gran parte degli IR e UV) posto davanti al sensore e sostituirlo con uno che lascia passare solo gli infrarossi. A quel punto la situazione si capovolge, i tempi di scatto sono quasi normali e dal mirino della reflex, non avendo più il filtro nero sull’obiettivo, si vede la scena inquadrata. La fotocamera da quel momento scatterà solamente nell’infrarosso. Il processo è irreversibile a meno che non si voglia riaprire e richiudere la fotocamera per ripristinarla a come era prima con tutti i rischi che ne conseguono.
Mi sono messo quindi a smontare pezzo per pezzo una DSLR (è stata la mia prima volta) e seguendo indicazioni online sparse qua e la sono riuscito ad arrivare al sensore…è stato emozionante! Ho scelto di montare un filtro da 850 nm, che lascia passare solamente le frequenze dell’infrarosso e blocca tutto lo spettro visibile. Le foto che ho fatto in passato con la tecnica dei “colori falsati” si ottengono con filtri più leggeri che lasciano passare un po’ di frequenze visibili all’occhio umano, la D3100 essendo convertita al “deep infrared” produrrà solamente immagini in bianco e nero.
La bellezza di questa tecnica sta nello scoprire come i materiali reagiscono a questa luce a noi invisibile. L’inchiostro di alcune penne è totalmente trasparente agli infrarossi, in casa ho scattato foto a targhette vuote, liste non scritte e persino scoperto il costo di un libro che mi era stato regalato con il prezzo coperto a penna.
È anche interessante il fatto che si può scattare con un flash filtrato IR e quindi teoricamente si diventa “invisibili” nel buio. Non nego che l’idea mi stuzzica parecchio, ma per questo ho bisogno di altro tempo.
Le foto che vedete sono state scattate a Roma, le prime al cimitero Acattolico, altre nella zona ponte della scienza / gazometro e al lungotevere Vaticano.
Io mi sono appena preso 3 rollei infrared ir400 i formato 120. Senza filtro diventa una pellicola normale a grana fina, ma con un ir72 puoi modularne la gestione dell’infrarosso. Aspetto solo che aumenti la temperatura media…
Fantastico,prima o poi le proverò anche io. Come vanno sviluppate poi?
Normalmente. Non si usa il sistema zonale e quindi si parte standard come da bugiardino. Si incrociano bene bene le dita (^_-)
Salve leggo questo articolo solo ora, mi potrebbe dare suggerimenti per convertire totalmente ad IR la mia Nikon D3100? Oppure se mi può suggerire siti o video per poter prendere d’esempio?
Grazie
Salve Luca, ecco un po’ di materiale a cui avevo attinto per la conversione:
– https://www.youtube.com/watch?v=Opeaa1_XpwY (la procedura è simile alla 3100)
– https://www.engadget.com/2007-03-21-diy-infrared-digicam-filter-on-the-cheap.html (questo se non dovesse trovare il filtro serio)
– https://www.youtube.com/watch?v=6qtVenH4Hek (da qui forse avevo preso spunto per smontare, non ricordo)
– https://www.lifepixel.com/tutorials/infrared-diy-tutorials/life-pixel-nikon-d3200-diy-digital-infrared-conversion-tutorial (anche qui trova indicazioni per smontare)
Ricordo che avevo comprato il filtro per il sensore da un rivenditore australiano su ebay. L’ho cercato ultimamente ma non l’ho trovato, questo può essere un problema perchè serve delle dimensioni esatte al millimetro.
Mi faccia sapere se riesce nella conversione!
Grazie mille per la risposta è stata davvero molto utile in quanto ho appreso nuove cose, ma penso di non essere portato per questo tipo di lavoro da effettuare sulla fotocamera, cercherò un centro assistenza che si occupi direttamente della conversione, sarebbe un peccato perdere la macchina e spendere poi magari il doppio per ripararla.
Grazie ancora
Eh si, è un processo abbastanza rischioso visto che si arriva a mettere mano al sensore. In bocca al lupo!