film, mamiya 645J, panoramica

E ancora Mamiyapan

Nel 2015 ho iniziato letteralmente a giocare con il formato panoramico ricavato partendo dal medio formato 4:3 della Mamiya, per l’occasione ribattezzata Mamiyapan.
La mancanza di soldi da spendere su una Hasselblad X-Pan o su una Fuji TX-QUALCOSA mi aveva fatto ripiegare sulla possibilità di parzializzare un negativo medioformato.
Non parliamo quindi di panoramico nativo ma di un panoramico “di taglio”, previsto durante l’inquadratura e ottenuto in fase di stampa.
Ho scattato queste foto un paio di anni più tardi, nel 2017, su Ilford HP5+.

In 2015 I started experimenting with the panoramic format you can obtain working on a Mamiya’s 4/3rds negative, I called this Mamiyapan.
The lack of money that divided me from an Hasselblad X-Pan or a Fuji TX-SOMETHING led me to a different and obvious way to obtain panoramic photographs: the crop.
It’s not a native format, but with a wide angle lens and some marks on the viewfinder you can easily reach the goal.
I took these photographs two years later, in 2017, on Ilford HP5+.

Pubblicità
Standard

4 risposte a "E ancora Mamiyapan"

  1. walker ha detto:

    Mamiyapan, :))

    TX-1: ce l’ho nel senso che l’ho usata per quasi un anno con il 45mm. Purtroppo i negativi sono finiti nelle fogne causa una dannata alluvione che allora mi distrusse la maggior parte dei negativi.
    La TX-2 la possiede un caro amico che però la tiene in vetrina… :((

    • walker ha detto:

      in quel periodo la utilizzai durante le varie scarpinate in Dolomiti (sempre in modalità panorama sacrificando un po’ il numero di esposizioni… ma ne valeva la pena) ed era di una semplicità disarmante e le foto spettacolari… ricordo anche che subito dopo, con i risparmi, acquistai la Pen F con il 40mm che mi ricordava :) un po’ la TX-1…

  2. Dev’essere stato un bel giocattolo, prima o poi voglio provare uno di questi modelli. Dal vivo ho visto una volta sola una X-Pan, mi ha quasi messo soggezione!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...