digital, nikon d90, tecniche, tiny planet

Tiny planets

Villa Pamphili, Roma

Quelli che vedete in questo post sono noti come “tiny planets”.

//

These are the well-known “tiny planets”.

Acropoli, Atene

Si realizzano in post-produzione distorcendo le foto panoramiche e il risultato è  un effetto del tutto surreale.  Per ottenerli non servono ottiche o fotocamere particolari.

Su questo sito potete trovate dei bellissimi “pianeti” e  anche dei tutorial su software opensource.

//

Tiny planets are made in post-production warping panoramic pictures, the result is surreal. To obtain this kind of photography you don’t need expensive optics or strange DSLR.

Here you can find a lot of beautyful  “planets” and some tutorial with opensource software.

Palatino, Roma

Per chi volesse la pappa pronta invece, grazie a questo sito sono approdato su notlion (credo si chiami così): un sito che vi permette di visualizzare i contenuti di google streetview in versione “planet”…è bellissimo!

//

Reading this blog I discovered “notlion“: a site that brings you google streetview in a tiny planet version…that’s great!

Fori imperiali, Roma

Sul web potreste incappare anche in delle realizzazioni molto simili ai tiny planet, ma tecnicamente inverse. In pratica invertendo la deformazione durante il processo di post-produzione si ottengono dei “tunnel”  in cui il terreno e il cielo sono invertiti rispetto tutto ciò che vedete in questo post.

//

Surfing the web you can find pictures similiar to tiny planets but technically the opposite: reversing the warping in post-production we can make a tunnel instead of a planet. Sky and ground will be exchanged with a totally different result!

Villa Adriana, Tivoli

Pubblicità
Standard