fed 2, film, minolta 600si classic

Ottocento

ottocento-1

Ho deciso di mettere insieme un po’ di foto fatte con una pellicola che finora mi ha divertito parecchio: la 800 a colori Lomography.
Il mio rapporto di amore-odio con la casa viennese si evolve di settimana in settimana, ho imparato ad evitare come la peste alcune pellicole e ad apprezzarne altre.

ottocento-2

Questa mi piace un bel po’.
Gli ISO alti ti permettono di scattare in condizioni di scarsa luminosità e hanno una grana (qui non si può notare) enorme, c’è anche chi la usa in pieno giorno con tanta luce…io in realtà la preferisco per le condizioni difficili.

ottocento-3

Secondo me è perfetta per la blue hour, gran parte di queste foto sono state fatte in quel momento della giornata e sono tremendamente fredde. Freddissime.
Se beccate anche qualche luce calda di lampione è fatta.

ottocento-4

Credo che la pellicola sia tarata per le luci al tungsteno e da questo nasce magari la sua dominante fredda….oppure ho solamente sbagliato io qualche settaggio durante la scansione!
Mai dire mai.

ottocento-5

Tutte le foto sono state realizzate con la Fed 2 tranne la prima, l’unica scattata di notte, che per facilitarmi la vita ho scattato con la Minolta 600si Classic.
L’esposimetro in certi casi è proprio indispensabile, non si può andare sempre a occhio!

ottocento-6

Ottocento, novecento, millecinquecento scatole d’argento
fine Settecento ti regalerò.


Pubblicità
Standard