film, horizont, panoramica, tecniche

Kmz Horizont e la fotografia panoramica analogica.

La cosa strana nella foto  rientra nella schiera delle fotocamere panoramiche.
Siamo intorno al 1967 e la scritta in cirillico indica che questo pezzo era destinato al mercato interno sovietico, tra i tempi di posa manca 1/250 quindi quello che vedete è orgogliosamente un pezzo proveniente dalla prima serie prodotta.

//

This strange thing is an analogic panoramic camera.
It comes from 1967, it has a cirillic name wich means that it was sold only in USSR and it has no 1/250 exposure time marked so I can proudly say that this is one of the earliest in its production. 
 

La KMZ Horizont ha un obiettivo grandangolare rotante che gira su un asse verticale, riesce così ad imprimere su pellicola una fotografia che ha un angolo di ripresa orizzontale di 120°. Vederla in azione è veramente uno spettacolo, click! e la lente inizia a girare…

//

This KMZ Horizont has a swing lens mechanism so it achieves a view of 120° on a regular 35mm film. If you’ll see this camera in action you’ll be fascinated, click! and the lens start swinging…

La fotocamera è dotata di un mirino  rimovibile abbastanza evidente con tanto di bolla per scattare in piano!
Nascosto sotto il mirino c’è il rocchetto per il riavvolgimento (seconda foto).

//

This camera has a removable viewfinder, inside it we can find a bubble level useful to take straight pictures! 
Hidden under the viewfinder there’s the rewind knob (2nd picture). 

La ghiera dei tempi e quella dei diaframmi si trovano sulla parte superiore in corrispondenza dell’asse di rotazione dell’ottica. I tempi sono 1/30, 1/60, 1/125 e 1/250 e il diaframma va da f2,8 a f16. La messa a fuoco è fissa e bisogna giocare con l’iperfocale: in parole povere più chiudi il diaframma più profondità di campo hai.
Una delle caratteristiche più belle è l’impugnatura: non potendo maneggiarla normalmente ai lati (le dita entrerebbero in campo) è stata progettata un’impugnatura “ausiliaria” che va agganciata sotto il corpo.

//

Times and iris are selectable on the top, above the lens group. We can choose between 1/30, 1/60, 1/125 and 1/250, and for the iris we have values from f2,8 to f16. Focus is fixed so we have to play with hyperfocal distance and iris. One of my favourited feature is the handle: you can’t use this as a standard camera or your fingers will be part of the photo, so it has an auxiliary handle that we have to screw on the bottom.

Dai primi scatti mi sono stati subito chiari i limiti di questo meccanismo mirabolante: la lente ruotando “gioca” parecchio con i raggi del sole e delle fonti luminose in generale, bisogna quindi fare molta attenzione alle luci in campo!

//

Since from the start I faced the main problem of this strange mechanism: the rotating lens gives a lot of troubles with rays of light, so be careful when pointing at light sources!

Vi pubblico alcuni scatti, peccato che su questo blog non si possano apprezzare a pieno…vi consiglio di cliccare su ogni foto!

//

These are some examples. I think that this blog has not the right template to view panoramic pictures…so I suggest  you to click on each photo!

Si tratta di Palermo in uno  dei primi rullini, tre anni fa.

//

All of this pictures were taken on Palermo in 2009.

Pubblicità
Standard