La mia collezione di fotocamere è passata attraverso diverse fasi, la prima può essere intitolata “l’esplorazione delle tecniche”.
Poi c’è stata la fase “russa”, la fase “costa poco la compro”, la fase “che strana la compro” e la fase “dicono che è spettacolare, la compro e da oggi in poi uso solo questa”.
Questa fotocamera risale alla prima fase, ancora non sapevo cosa volesse significare la parola telemetro e la questione mi incuriosiva non poco. Sia chiaro che è possibile vivere anche senza conoscere questo tipo di messa a fuoco, a me all’epoca sembrava difficile quindi la acquistai per sperimentare.
Piccola digressione sul concetto di messa a fuoco con il telemetro: nel mirino (galileiano) ci sono due immagini sovrapposte sfalsate, si ruota la ghiera di messa a fuoco fino a quando le immagini non si allineano perfettamente, a quel punto l’immagine è a fuoco.
La Canonet fu una linea perlopiù a telemetro Canon prodotta negli anni ’70 e la “28” era una versione low-cost o per meglio dire popolare.
Esteticamente si capisce subito che arriva da quegli anni e si capisce anche che alcune parti in plastica sono li per far quadrare i conti. L’ho acquistata circa sei anni fa e mi sembra che tuttora il prezzo sia decisamente economico.
Ciò nonostante questa fotocamera è uno spettacolo, o meglio lo era. Adesso ha iniziato a perdere colpi il meccanismo di avanzamento della pellicola ma fino a qualche tempo fa scattava senza intoppi ed era affidabile anche in termini di esposizione.
Bisogna dire che questa macchina può essere utilizzata sia in modalità completamente automatica che a priorità di diaframmi.
Sul gruppo ottico c’è una levetta per il settaggio degli ISO e una ghiera per i diaframmi che vanno da f/2,8 a f/16 più la modalità automatica A.
L’esposimetro a solfuro di cadmio regola in ogni caso i tempi di scatto, una levetta all’interno del mirino ci indica quale tempo la fotocamera utilizzerà. Se la luce è poca o troppa e siamo in modalità auto il pulsante di scatto si blocca. Sofisticata.
Come tutte le fotocamere a telemetro è silenziosissima perché manca lo specchio, aggiungiamo anche il discorso dell’esposizione automatica e si capisce subito che questa macchina è particolarmente adatta per la street photography. Basta mettere a fuoco e clack!
Anche l’ergonomia non è affatto male, si maneggia bene ed è piccola e leggera da portare in giro.
Sulla parte superiore c’è l’aggancio hot-shoe per il flash. Il flash di questa fotocamera è una delle sette meraviglie, purtroppo a me manca.
La cosa che mi ha fatto impazzire da subito sono stati i colori, forse la qualità delle lenti in questo caso fa veramente la differenza.
Le foto che ho scelto per dimostrarvelo sono state scattate tra Palermo e Roma.
In giro ho letto che molti parlano di light-leaks (infiltrazioni di luce) e si sa che oggi vanno di moda…smentisco.
Questa sotto forse è l’unica foto con infiltrazioni che ho trovato ma ad essere sincero mi sembra più una sovrapposizione parziale di due scatti. O magari ho aperto il dorso col rullino dentro, non è da escludere!