film, mamiya 645J

Mammamiya! Parte 1 di 2

mamiya-5-2

I miei acquisti fotografici di solito sono low-low budget, cerco fotocamere usate dai 15 euro in giù non tanto per tirchieria ma per poter sperimentare senza troppa snobberia vintage su quelli che sono stati gli strumenti fotografici di massa.
È arrivato un punto in cui ho voluto provare a fare un saltino, niente di clamoroso, e puntare ad una medio formato aggiungendo uno zero. In fotografia di zeri se ne possono aggiungere tanti, ma si può anche trovare qualcosa di estremamente interessante senza esagerare troppo o farsi catturare dal fascino dei marchi inaccessibili ai terrestri.

mamiya-2

Per farla breve desideravo una Mamiya o una Zenza Bronica- Più perchè mi piacevano i nomi che per altro.
Scherzi a parte ho trovato un corpo un po’ usato con un ottica un po’ ammaccata ad un ottimo prezzo e sono giunto alla Mamiya 645J in questione.
Una fotocamera prodotta a partire dal 1979, solamente per i consumatori al di fuori del mercato nipponico, che per ragioni di economia tagliava un paio di funzioni rispetto la gemella M645. La “J” non per caso sta per “Junior”.

mamiya-1

Questa medio formato scatta foto su un negativo 120 di 6 x 4,5 cm il rapporto è quindi il classico 4/3. Il dorso per la pellicola è integrato nel telaio principale quindi non si possono cambiare i rulli in corsa staccando solo il retro come invece è possibile fare con altri modelli.
Si può sostituire però il viewfinder, nelle foto sopra ho montato un pozzetto classico ma ho anche acquistato separatamente un pentaprisma che in alcune circostanze la rende più facile da gestire.
L’ottica in questo caso è un Sekor 80 f2,8, che per il medio formato può essere definito un “normale”.

mamiya-4

Nonostante si tratti di una fotocamera medio formato tra le più economiche non mancano le accortezze progettuali come il blocco del pulsante di scatto, la spia luminosa per il check della batteria, il contapose laterale non a finestrella…tutte cose a cui non ero abituato insomma.
Ho letto di molti che ne esaltano la compattezza e la leggerezza, sinceramente non sono nelle condizioni di poter fare paragoni ma per la mia esperienza fino ad oggi non ho sofferto affatto ad usarla, buon segno!

mamiya-3-2

I tempi di posa vanno da 1/500 fino ad 1 sec + posa B, sul lato del corpo è possibile selezionare la modalità “multi” per le multiesposizioni.
Nella seconda parte di questo post racconterò ed illustrerò dettagliatamente le traversie legate a questa innocente creatura e a come per qualche settimana ho creduto di essere incappato di nuovo in un altra “asola”.

Pubblicità
Standard
cinegraphs, nikon d7000

Cinegraphs vol.1

Ispirato da questo post mi sono cimentato anche io in questa “nuova” tecnica (il nuovo è virgolettato perchè pur sempre di gif stiamo parlando) dei cinegraphs.

//

Inspired by this post I tried this “new” (we are talking of gif images) technique called cinegraphs.

Utilizzando questa tecnica si riesce a dare un tocco inaspettato e quasi inquietante e alle solite fotografie, e il potenziale secondo me è enorme. Questi sono solo i primissimi tentativi e per adesso mi ritengo più che soddisfatto.

//

With this technique you can add something unexpected and unbelievable to the usual photographs, I think it has a huge potential. These are just the first attempts but I’m quite satisfied. 

Ringrazio Massimiliano (il modello nella prima foto), la mano di Agnese e il rubinetto di casa per essersi prestati a questi primi esperimenti!

//

Thanks to Massimo (the model in the first photo), to the hand of Agnese and to our home’s tap which collaborated at these early experiments!

Standard