digital, nikon d7000

Le stelle sull’altopiano

stelle-1

Una notte perfetta per avvistare le stelle cadenti, senza la luna a 1452 metri di altezza.
Appena ho spento le luci della macchina mi sono reso conto che ero l’unico ad inquinare il buio del Pian Grande (a parte le poche luci di Castelluccio).

//

It was the perfect night for shooting stars spotting: without the moon in the sky and lying at 1452 meters. As soon as I switched off the car’s lights I realized that I was the only one corrupting the darkness of the site (exception made for the few lights coming from Castelluccio).

stelle-2

Con la Via Lattea sopra la testa e una pioggia fitta di stelle, l’umidità ha iniziato a salire lentamente dalla terra e ci ha cacciato dall’anfiteatro.
Ė difficile sentire freddo ad agosto, ma con 9 gradi e in quelle condizioni si può.

//

With the Milky Way above us and the meteor shower going on, the humidity began to rise and threw us out the amphitheater.
It’s not easy to feel cold in August,  but with only 9 Celsius degrees and in that environment you can.

stelle-3

Queste foto sono in qualche modo il seguito di questa guida.

//

This post is somehow related to this old tutorial.

stelle-4

Pubblicità
Standard
digital, fotografia notturna, nikon d7000

Guida galattica per fotografare le stelle (cadenti e non)

stelle-1-3
Ho fatto una piccola ricerca e ho scoperto che fotografare le stelle o la via lattea non è  difficile come sembra: bisogna seguire qualche regola e armarsi di pazienza. Tanta.

Innanzitutto è fondamentale la scelta della location. I risultati migliori si hanno in punti in cui c’è poco inquinamento luminoso:   la montagna da grandi soddisfazioni.

stelle-2
Un bel grandangolo luminoso è consigliato visto che bisognerà scattare a diaframma aperto per ridurre i tempi di posa ed evitare le “star trails” (scie).

La reflex dovrà essere spinta ad altissimi ISO quindi una macchina full frame è l’ideale per contenere il rumore. Questi scatti sono stati fatti con minimo 1250 e massimo 2500 ISO, per un uso sul web delle foto non ci sono problemi…ma dubito che arriverò a stamparle a grandi dimensioni!

stelle-3-2
I tempi di posa dipendono dalla vostra ottica (apertura max) e dal corpo macchina (il valore ISO scelto), come riferimento posso dirvi che io con un sigma 10 mm (su APS-C) a 3,5f  con 1600 ISO ho scattato con tempi intorno ai venti secondi. Guardando l’immagine al 100% della grandezza si notano delle piccole scie (le stelle corrono anche se non sembra) ergo bisogna scattare con tempi anche più brevi: 10/15s se possibile. Le scie aumentano con l’aumentare della focale, più spinto è il grandangolo più le stelle stanno ferme!

stelle-4-2
Ovviamente serve un cavalletto per avere stabilità e fermare la macchina e se volete anche un telecomandino per lo scatto remoto, altrimenti ci si può affidare al buon vecchio autoscatto (cosi si evita di toccare e far vibrare il corpo).
Un bel cielo sereno aiuta, ma in linea di massima qualche nuvola non da troppo fastidio.

stelle-5-2
Ultimo consiglio: scattare in RAW in modo tale da poter aggiustare il bilanciamento del bianco in un secondo tempo.
Molti dicono di impostarlo su daylight ma con me non ha funzionato!

Buone nottate al buio.

Standard