bessa R, film

Voigtländer Bessa R, made in Japan

Voigtlander Bessa R

Ero indeciso sul titolo del post: nella rosa c’erano anche “Braunschweig, Giappone” oppure “International-Bessa”, alla fine ho optato per una soluzione più comprensibile  e diretta.
Il marchio Voigtländer è storico, antecedente alla “vista dalla finestra a Le Gras” fu fondato addirittura nel 1756 a Vienna e produceva apparecchiature ottiche.
Nei primi anni ’40 (n.b. del 1800) iniziò ad affacciarsi su quel mondo che l’avrebbe portato fino ai giorni nostri, la fotografia.

Voigtlander Bessa R

Dal 1756 ad oggi le cose a livello societario sono cambiate parecchie volte, elenco solo alcuni passaggi nella tortuosa storia del marchio:

  • dal 1849 la sede fu trasferita in Germania più esattamente a Braunschweig (Voigtländer spesso viene considerato un marchio tedesco)
  • nel 1958 fu comprata dalla Carl Zeiss
  • nel 1973 fu comprata dalla Rollei
  • dal 1999 il marchio viene acquistato dalla giapponese Cosina

Voigtlander Bessa R

Proprio la Cosina riesce a ridare lustro a questo nome, dopo anni di declino, con il progetto ambizioso di produrre delle fotocamere a telemetro di qualità rispolverando il glorioso nome Bessa.
Ho aggiunto l’aggettivo “ambizioso” perché produrre fotocamere di questo tipo, nel campo dominato dal mostro Leica e per di più analogiche quindici anni fa non dev’essere sembrata una mossa molto intelligente. Tutto questo considerando che Cosina è tutt’oggi un’azienda fuori dall’olimpo delle più blasonate e all’epoca non possedeva le conoscenze tecniche e tantomeno l’esperienza per sfidare Leica.
Invece fu un successo, tant’è che dopo la L e la T vennero la R,  R2, R3 e R4.
Questo è in parte dovuto al costo (decisamente più basso rispetto alle M) e in parte all’ottima qualità raggiunta.
Da qualche parte ho addirittura letto che molti fotografi acquistavano le Leica ma poi in giro scattavano con le Bessa, a colpo d’occhio molto simili, per paura dei furti. Mi sembra un ottimo segno!

Voigtlander Bessa R

Io nel mio piccolo ho optato per la Bessa-R: attacco a vite m39, mirino estremamente luminoso (molti dicono sia meglio delle Leica M2 o M3), otturatore a doppia tendina meccanica, autoscatto e esposimetro a led. L’ho equipaggiata con un ottimo vetro russo, l’industar 61, prelevato da una Fed e un paraluce cinese giusto per sottolineare che la globalizzazione è di casa. Spesso la uso con una tracolla Nikon e diventa ancora più meticcia.
I tempi di scatto vanno da 1/2000 a 1 secondo più posa B, nella parte superiore c’è un selettore per l’obiettivo in uso (che modifica la cornice nel mirino) e la slitta per il flash, più avanti lo storico logo Voigtländer.
Il dorso è o per meglio dire “era” coperto in una gommina tremenda, facile da graffiare e terribile al tatto era l’unico neo a mio avviso di questo gioiellino.
Gli ho fatto la festa con l’alcool, strofinando è venuta via benissimo ed essendo molto sottile esteticamente non si nota la differenza, anzi si nota in meglio!
Su questo fantastico dorso c’è la finestrella per vedere il rullino, utilissima soprattutto per chi non usa troppo spesso la fotocamera e dimentica se è carica.

Voigtlander Bessa R

L’esposimetro calcola la luminosità riflessa da un pallino grigio disegnato sulla tendina dell’otturatore, per questo è molto accurato e mi ci sono trovato benissimo. Altro punto di forza è la leggerezza: poco meno di 400 grammi la fanno diventare ancora più piacevole da portare in giro.
Qui di seguito alcune foto scattate con la Bessa R, in fondo alcuni link per chi volesse approfondire.

Voigtlander Bessa R

bessa-r-6-2

Voigtlander Bessa R

Voigtlander Bessa R

Voigtlander Bessa R

 

Pubblicità
Standard
bessa R, film

Lost in Ciociaria

T-Max 400 (tmax dev + fix)

Per la prima volta pubblico le foto fatte con l’ultima arrivata: una Voigtlander Bessa R. Questa telemetro 35mm si sta già rivelando comodissima da portare in giro affidabile e accurata! L’esposimetro TTL poi è una gioia che ultimamente mi sono troppe volte precluso.

T-Max 400 (tmax dev + fix)

Di Voigtlander è rimasto solo il nome, in realtà si tratta quasi di un tributo fatto dal proprietario giapponese del brand Cosina allo storico marchio tedesco.
Un progetto folle che che agli albori del boom digitale (2000) sfidò un marchio non da poco, Leica, sul terreno delle telemetro. I risultati a detta di molti sono sorprendenti, io non posso ancora fare paragoni ma mi ritengo completamente soddisfatto.

T-Max 400 (tmax dev + fix)

Quello che salta più all’occhio è la differenza di prezzo abissale, quindi se qualcuno vuole iniziare con una buona telemetro credo non ci sia scelta migliore. L’attacco è a vite M39, io avevo già un industar 61 e questo è quello che sono riuscito a tirare fuori.
Prossima mossa acquistare una lente più grandangolare, sono mesi che scatto solamente con obiettivi “normali”, mi devo liberare un po’!

T-Max 400 (tmax dev + fix)

Queste foto sono state scattate tra Anagni e Alatri, in una Ciociaria fatta di chiese e macellerie.

T-Max 400 (tmax dev + fix)

T-Max 400 (tmax dev + fix)

T-Max 400 (tmax dev + fix)

Standard
baby bessa 66, film

Initials BB (Baby Bessa)

bessa66-1

È da tanto che non scrivo una bella recensione di una fotocamera in disuso.
Ecco quindi la splendida Voigtlander Bessa 66 (anche detta Baby Bessa) acquistata la scorsa estate a Budapest. Come si sarà intuito non compro souvenir ma fotocamere quando vado in vacanza.
Prodotta a partire dal 1938 questa fotocamera medio formato va catalogata tra le “folding”, produce immagini quadrate 6×6 sulla pellicola e da chiusa ha un ingombro ridottissimo. Ottima quindi se ci si vuole affacciare nel mondo del medio formato senza portarsi dietro attrezzature pesanti e voluminose.

bessa66-3

Ottima la qualità della lente con un accenno di vignettato che fa tanto retrò (per non dire lomo).
L’utilizzo è relativamente facile: si parte premendo il pulsantino di rilascio sulla parte inferiore, si aprirà il coperchio anteriore con il gruppo ottico dove sono posizionati tutti i comandi (fuoco, diaframma e tempi) ad eccezione dell’avanzamento della pellicola di cui parlerò più avanti.
Scordatevi il 125esimo di secondo, nelle vecchie fotocamere lo standard era il 100esimo. I tempi partono dalla posa B alla T fino a 1/300. Per scattare bisogna armare l’otturatore caricando la leva a destra della lente e al momento giusto abbassare l’altra leva che fuoriesce dal coperchio frontale (sulla sinistra). Quello che ho scritto può fare paura ma vi assicuro che non è difficile scattare!

bessa66-4

Il mirino è galileiano in alto a destra, sulla sinistra invece c’è la rotella di avanzamento della pellicola e due piccoli “pulsanti a scorrimento” (si chiamano cosi?!) che bisogna azionare dopo ogni scatto per far avanzare il contapose. Le pose possono essere controllate anche dal vetrino rosso sul dorso dotato di una comoda protezione fatta scendere dalla rotellina a fianco.

bessa66-2

Caricare il rullo è semplice, ci sono due linguette sul fianco sinistro che vanno premute contemporaneamente e aprono il dorso. Prima però bisogna ruotare di 90° il blocco che è sulla parte inferiore del corpo. Credo anche che quest’ultimo possa servire come appoggio quando la fotocamera da aperta viene poggiata su un piano…
Per chiudere il soffietto basta premere la barra di metallo sulla parte interna del coperchio e far lentamente scivolare dentro l’ottica. Click.
Ho già postato sul blog qualche scatto fatto con questa fotocamera, trovate tutto qui.

bessa66-5

Due ultime cose da notare, più estetiche che altro, sono la “V” Voigtlander in rilievo sul coperchio e il grafico per l’iperfocale sulla parte inferiore del corpo. Due vere chicche!

bessa66-6

Standard