digital, infrarosso, nikon d3100

Le rovine della moderna Roma

calatrava-1

Questa rovina risale all’epoca Veltroni, è visibile da lunghe distanze data la sua altezza (circa 70 mt) e fu progettata da un certo Santiago Calatrava.
Faceva parte di un complesso molto più grande con una seconda vela piscine scoperte e viali alberati.

calatrava-2

Come spesso accadeva all’epoca ci furono problemi economici che protrassero i lavori per anni fino all’abbandono totale. Si partì con una stima di 60 milioni di euro che poi diventarono 120, poi 240. Si parlò infine di 660, ma qui si entra nella leggenda dell’era Alemanno.

calatrava-3

L’impianto doveva, insieme ad altri, essere completato per i mondiali di nuoto del 2009 ma, come poi fu scritto nei libri di storia, si ripiegò sulle già esistenti piscine del Foro Italico risalenti agli anni ’30.

calatrava-4

Negli anni seguenti ci furono alcune proposte di riconversione a giardini coperti o di demolizione dell’intera struttura. Le foto sono state scattate solo qualche settimana fa, questo è quindi il suo stato ai giorni nostri.

calatrava-5

Avevo già pubblicato un paio di scatti sulla “vela” o “pinna di squalo” fatti con la Rolleiflex qui qualche tempo fa.
Quelle che vedete in questo post invece sono foto digitali in infrarosso, scattate con l’ormai fidatissima D3100 riconvertita.

calatrava-7

Standard
film, rolleiflex T

Le vele di Roma, con filtro rosso

 

Tri-x 400 (tmax dev - tmax fix)

Di vele a Roma dovrebbero essercene 5, due della città dello sport di Calatrava e tre della Chiesa del Millennio di Meyer. Per mancanza di fondi siamo ancora a 4 e questo ovviamente non è imputabile alla chiesa.

Tri-x 400 (tmax dev - tmax fix)

La prima e l’ultima foto sono state fatte proprio alla vela solitaria e incompleta di Tor Vergata, struttura impressionante per dimensioni e abbandonata in vista di una futura riconversione.

Tri-x 400 (tmax dev - tmax fix)

Le foto centrali invece sono della chiesa di Meyer a Tor tre Teste, architettura bellissima da fotografare soprattutto se hai un filtro rosso e un cielo come questo sopra!

Tri-x 400 (tmax dev - tmax fix)

Avrei dovuto pubblicare questo post ieri per omaggiare il compleanno di Sant’Ansel Adams da San Francisco ma non ce l’ho fatta.
La lettura del suo volume “Il Negativo” è una goduria anche se non sempre si riesce a stargli dietro…
Foto scattate con la Rolleiflex T su Kodak tri-X 400.

Standard